1 min letti
25 Mar
25Mar

Al centro del racconto #Villartemisia, bene liberato, centro di co-housing per neomaggiorenni fuori famiglia: 

🔸un bistrot

 🔸un bed & breakfast

 🔸uno spazio dedicato alla cultura

 Bari, Santo Spirito oggi è un rione felice, ma per lungo tempo, è stato ostaggio della criminalità organizzata. Il boss messinese Antonello Lazzarotto dalla sua Villa gestiva il narcotraffico internazionale e stringeva affari con i clan mafiosi dei Parisi e Capriati. La sua morte è un giallo. Avvenne in carcere nel 1992. Probabilmente avvelenato da una tazzina di caffè, perché in procinto di rivelare i nomi dell'incendio doloso del "Petruzzelli" avvenuto nel '91. Ci vuole tempo, tanto tempo e dedizione. Serve il coraggio di una cooperazione sociale forte e libera. Si riparte da  #casarifugio, con gestanti, madri e bambini. Si passa poi ai primi gruppi appartamento per giovani fuori famiglia e si arriva oggi allo spazio di co-housing e di co-working😎 @Generazioni Progetto #Coop4EU.  La nostra domanda Dan è attento e generoso, Tutor di progetto. Segue i lavori di #generazioni Generazioni Legacoop (nella fotogallery noi 👇@generazionisardegna ), affianca Davide, l'educatore del progetto, e ci spiega come sia possibile ricominciare. 

𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚: "𝐶𝑜𝑠𝑎 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑡𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑙𝑒 𝑚𝑎 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑓𝑒𝑟𝑖𝑟𝑒 𝑎𝑖 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑒𝑔ℎ𝑖 ?".  𝐑𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐝𝐞, 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞: "𝐿𝑎 𝑑𝑖𝑠𝑐𝑖𝑝𝑙𝑖𝑛𝑎". Prosegue: 𝑃𝑒𝑟 𝑚𝑒 𝑒̀ 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎̀ 𝑣𝑒𝑛𝑔𝑎𝑛𝑜 𝑠𝑣𝑜𝑙𝑡𝑒 𝑖𝑛 𝑚𝑜𝑑𝑜 𝑜𝑟𝑑𝑖𝑛𝑎𝑡𝑜, 𝑝𝑢𝑙𝑖𝑡𝑜 𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑟𝑖𝑓𝑙𝑒𝑡𝑡𝑒 𝑙'𝑒𝑞𝑢𝑖𝑙𝑖𝑏𝑟𝑖𝑜 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑖𝑜𝑟𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑞𝑢𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑟𝑖𝑢𝑠𝑐𝑖𝑡𝑜 𝑎 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑟𝑒. 𝐿𝑎 𝑠𝑐𝑢𝑜𝑙𝑎, 𝑖𝑙 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜, 𝑖𝑙 𝑟𝑎𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑔𝑙𝑖 𝑒𝑑𝑢𝑐𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑖 𝑚𝑖𝑒𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑎𝑔𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑖 𝑢𝑛 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑙'𝑎𝑢𝑡𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑎 𝑒 𝑙'𝑖𝑛𝑑𝑖𝑝𝑒𝑛𝑑𝑒𝑛𝑧𝑎. 𝑃𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑑𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑜𝑟𝑎 𝑐'𝑒𝑟𝑎𝑛𝑜 𝑟𝑎𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑑𝑖𝑠𝑐𝑜𝑛𝑡𝑖𝑛𝑢𝑖 𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑖 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑚𝑖𝑡𝑡𝑒𝑛𝑡𝑖, 𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑒𝑟𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑐𝑎𝑟𝑖𝑎 𝑒 𝑓𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎𝑣𝑜 𝑎 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑟𝑚𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑒 𝑢𝑚𝑎𝑛𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒. 𝑂𝑔𝑔𝑖 𝑒̀ 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜.

 Forse è strano, ma tutto in questa storia funziona. C'è la colpa che non puoi espiare, la redenzione è lasciata solo al perdono. Ci sono cadute che preparano al volo e parole che lasciano intravedere metodo, esperienza e un sistema di regole al quale conformarsi per essere liberi. Da un po' di tempo sembra che la parola Libertà faccia il paio con la parola rinuncia. Eh si, perché la libertà è esigente. La #libertà richiede uno spazio profondo e incontaminato, necessita di uno spazio autentico: 𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐞𝐥𝐭𝐚. Ma scegliere presuppone una 𝐫𝐢𝐧𝐮𝐧𝐜𝐢𝐚. Tanto più la scelta è libera e consapevole tanto più ha richiesto una rinuncia. Quando scegli il bene e rinunci al male, quando scegli di partire puoi rinunciare agli affetti più cari. L'equilibrio è rinuncia degli eccessi. Essere liberi significa sapere condividere, mediare, esercitare il dialogo e negoziare e necessariamente rinunciare. 

Nel 2017 sono stati registrati 𝟑𝟕𝟖 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢 nel mondo, di cui 𝟏𝟖𝟔 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐯𝐢𝐨𝐥𝐞𝐧𝐭𝐞 e 𝟐𝟎 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐞 𝐚𝐝 𝐚𝐥𝐭𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐧𝐬𝐢𝐭𝐚̀. Da allora la situazione è solo peggiorata. Questo fa paura perché ci ricorda che la PACE non è scontata, la pace è la perfetta sintesi di un'attività di negoziazione. L'Europa, figlia della Comunità Economica Europea (CEE) e “nipote” della storica Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA) è un continente di pace- questo si legge nella pagina ufficiale del sito- Per 70 anni le interdipendenze economiche e commerciali tra gli Stati hanno garantito una fruttuosa e pacifica convivenza tra popoli diversi e culture diverse. Solo 𝟑 𝐩𝐢𝐥𝐚𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐢  per sorreggere la nostra democrazia: 

🔸️libera circolazione delle merci 🔸️libera circolazione delle persone

🔸️libera circolazione dei capitali 

Il nostro  sistema regolatorio per gestire il potere politico e i suoi limiti:

🔹️Costituzionalismo🔹️Democrazia 

Gli stati membri poggiano su una costituzione democratica, in grado di garantire diritti umani, civili, uguaglianza e separazione dei poteri, elemento cruciale in un apparato democratico, di cui spesso non si tiene conto. In questo modo, l’Europa è arrivata anche a superare il concetto discriminante ed esclusivo di Etnia con quello più inclusivo e universale di Cittadinanza, garantendo le libertà più fondamentali e facendo sentire tutti parte di un’unica identità condivisa, nel rispetto della diversità e dell’autodeterminazione di ogni popolo.” In questo modo è arrivata a noi tutti la storia di Dan, di questo ha parlato il gruppo di cooperatori riuniti da tutta Italia a Bari 😎 #generazioni #legacoop #cooperandare #legacoopsardegna

MM